BLOG
Leggi tutti i nostri articoli:
parola degli Chef, nuovi associati, Articoli AIC, chef junior nelle aziende
e molto altro ancora

Premio 5 Stelle della Cucina 2023
Partecipa al Concorso del "Premio 5 Stelle della Cucina" 2023
Verranno Premiati Cuochi, Chef e Chef Stellati che contribuiscono a diffondere la Buona Cucina nel Mondo.

Camera dei Deputati
L’insieme di queste specialità ha contribuito allo sviluppo delle nostre eccellenze, così apprezzate da far considerare il Made in Italy uno dei simboli più̀ importanti a livello globale.

Malaysia Culinary World Cup
La Coppa del Mondo della Cucina che si svolgerà all’interno del World Trade Center (WTC) di Kuala Lumpur in Malesia e che vedrà impegnati più di 700 Cuochi provenienti da tutto il Mondo, che si daranno battaglia in ben 65 categorie

Articoli AIC sul Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina
Troverai tutti gli articoli scritti dalle testate giornalistiche sul nostro evento del 18 di Ottobre 2022 del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina.

Libro di Antonino Tantillo
Il libro di cucina nasce con l'idea di riportare le famiglie a tavola, con ricette della tradizione Italiana, con qualche rivisitazione personale. Ho deciso di cedere tutti I diritti delle vendite del mese di Dicembre al reparto di Pediatria del Policlinico San Matteo di Pavia. La donazione avverrà tramite il Cral del Policlinico San Matteo, con cui abbiamo concordato e ufficializzato la cessione.

Intervista a Gianluca Sansone
Intervista a Gianluca Sansone, narratore di biografie emozionali e fondatore di Chineur de Chefs.
AIC: Che cos’è una biografia emozionale e quanto possono essere importanti i ricordi di vita vissuta anche nella comunicazione?

Dorina Burlacu a Parigi 2022
Parigi 2022 Il mio viaggio sotto il segno della salute alimentare! Per me è un grande onore partecipare, per la terza volta consecutiva, agli eventi organizzati nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo #SCIM2022, organizzata dalle autorità italiane a Parigi!
Articoli AIC

Alimenti
Il Prosciutto di Parma
Col suo inconfondibile sapore dolce e delicato, il prosciutto di Parma DOP è uno dei salumi più apprezzati in Italia. Anche all’estero gode di ottima fama, come confermano i dati relativi alle esportazioni, che nel 2017 sono cresciute dell’1,2%...

Alimenti
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP della famiglia dei grana, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l'aggiunta di additivi.
Con 3,8 milioni di forme, è il terzo formaggio italiano per produzione dopo il Grana Padano e il Gorgonzola.

Alimenti
Tra gli alimenti preferiti dalla maggior parte delle persone, un ruolo di spicco lo detiene quella che viene considerata la regina della tavola: la mozzarella di bufala.
È un prodotto tipico campano il cui gusto e sapore è unico nel suo genere e che viene prodotta a partire dal latte di bufala.

Alimenti
Il gorgonzola (gorgonzoeula in lingua lombarda) è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Si tratta di un formaggio DOP originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara. Quest'ultima ne è diventata nell'ultimo secolo la principale produttrice.

Alimenti
La famiglia è quella della pizza, ma le origini sono diverse, c’è chi sostiene infatti, che sia addirittura più anziana. Iniziamo un viaggio alla scoperta delle origini e dell’evoluzione della Pinsa Romana, un prodotto poco conosciuto fino a pochi anni, oggi diventato un protagonista assoluto della cucina italiana.
Alimenti

Olio Evo
L’olio extravergine d’oliva è il grasso da condimento tipico della dieta mediterranea e il suo uso è una vera e propria cultura. Usato fin dall’antichità dai popoli del Mediterraneo è ora apprezzato ovunque ed esportato come prodotto d’eccellenza in tutto il mondo, dal momento che gli sono riconosciute straordinarie proprietà.

Alimenti
La melanzana è una pianta erbacea annuale a ciclo estivo appartenente alla
famiglia delle Solanacee, che si è diffusa in Europa solo nel XV secolo e solamente nelle località che disponevano di un clima atto alla sua coltivazione:
la melanzana infatti richiede una temperatura di circa 22-25°C durante il giorno per poter crescere in maniera ottimale.

Maitake
È un fungo abbastanza raro appartenente alla famiglia delle Meipilaceae.
Mediamente difficile da scovare nei boschi, è diffuso in parti dell’Europa, tra cui l’Appenino, le Prealpi piemontesi e alcune zone della Sicilia, sebbene il suo luogo d’elezione sia il Giappone, dove peraltro avviene gran parte della coltivazione a scopo commerciale.
Articoli De Lorenzo Simona

Castagne
Le castagne fanno parte di quella categoria di alimenti molto versatili in cucina, poiché possono essere preparate in tanti modi: arrostite sul fuoco, bollite, al microonde, cotte al forno e associate a diversi tipi di carne, pesce, verdure oppure secche. Saziano molto per l’elevato contenuto di carboidrati, sono digeribili (se cotte bene, però, a causa della presenza di amidi) e contribuiscono al buon funzionamento dell’intestino, grazie alle fibre...
Articoli De Lorenzo Simona

Ricetta: Fagioli all'Arancia
Agriturismo Casa Mattei di Gina Vannucci Mattei
Tipica del periodo natalizio
400 gr di fagioli secchi tipo borlotti
1 cipolla
3 carote
1 o 2 coste di sedano
Olio evo
2 arance non trattate
2 cucchiai di polpa di pomodoro
Sale q.b
Pane artigianale tostato.

Ricetta: Millefoglie di Melanzana

Ricetta: Raviolo Monoporzione
Ricette
ASSOCIAZIONE ITALIANA CUOCHI - via Ponzano n°24 - Empoli, Firenze - CF 91053590484 - Powered By Gis Platinum LTD © 2022 -