Acqua Pazza – Pesce e Pizza a Montalto Uffugo (CS)
Oggi vi porto in Calabria, a Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, dal nostro associato Stefano Franco, titolare del ristorante Acqua Pazza – Pesce e Pizza. Da ben cinque anni il ristorante è un punto di riferimento nella zona per gli amanti della pizza contemporanea e del pesce fresco.
Il padrone di casa è Stefano Franco che porta avanti la sua attività con passione e dedizione, selezionando personalmente ogni giorno le materie prime, privilegiando prodotti di alta qualità e sostenendo i piccoli produttori locali. La sua filosofia gastronomica si traduce in un’offerta culinaria moderna, esaltata dalla maestria del pizzaiolo Angelo Garaglio, dello chef e di tutto il team di cucina.
Un viaggio tra pizze e piatti di mare
L’esperienza gastronomica inizia con il Basito, un mojito al basilico e le specialità del menu: i fritti di pesce da mangiare con le mani.
Crocchetta di polpo fritto con insalata fresca di pomodori e i "gelati di pesce" su stecco: tonno e cipolla bianca di Castrovillari impanato ai semi di quinoa, lino e chia, con fonduta di formaggi locali e baccalà mantecato impanato ai fiocchi di mais con crema alla zucca e polvere di cipolla rossa di Tropea.

L’attenzione ai dettagli e la ricerca del gusto che caratterizzano la cucina di Acqua Pazza si ritrovano nella selezione di pizze al padellino proposte. A conclusione degli assaggi di antipasti abbiamo gustato il Padellino con tartare di gambero, stracciatella di bufala di un caseificio locale e salsa al mango di Reggio Calabria, un mix sorprendente di dolcezza, acidità e freschezza.
Il punto di forza di Acqua Pazza sono le pizze contemporanee: un ottimo impasto con farina di germe di grano lievitato per 72 ore dà vita a una eccellente pizza dal cornicione ben pronunciato e croccante cotta in forno a gas. Guanciale di suino nero, pecorino crotonese, passata di pomodori gialli dell'Azienda Migliarese, prosciutto cotto di suino nero d'Aspromonte, peperone crusco e olive schiacciate alla calabrese sono alcuni degli ingredienti del territorio che si trovano sulle pizze.
Quella che mi ha colpita di più per gusto ed esecuzione è sicuramente la pizza "il casaro e l’apicoltore". Potremmo definirla un predessert per il suo sapore bilanciato di dolce e salato, in un'armonia di contrasti che fonde l'arte casearia alla dolcezza del miele: scamorza affumicata, formaggio vaccino roggianese 30 mesi, formaggio fresco grattugiato, miele alle clementine della piana di Sibari e scaglie di pecorino crotonese. Un equilibrio perfetto tra sapori intensi e delicati.
Oltre a una fornita carta dei vini, calabresi e non, da Acqua Pazza è possibile trovare una vasta selezione di birre artigianali e tanti cocktail particolari per accompagnare le pietanze proposte.
Per concludere in dolcezza il pizzaiolo ci ha deliziati con il "Padellinomisù", padellino al cioccolato farcito con mousse al cacao, crema di mascarpone, caramello dolce al caffè e polvere di cacao amaro, un dessert raffinato e sorprendente, che ha saputo concludere la cena nel modo più goloso possibile. Acqua Pazza si conferma un locale da non perdere, capace di coniugare modernità e territorialità con un’estrema attenzione alla qualità degli ingredienti.
Articolo scritto da:
Fortuna Mazzeo, Delegato Nazionale