Chi siamo
"La cosa bella del lavoro di squadra è che hai sempre qualcuno dalla tua parte."
(Margaret Carty)
La nostra Storia - L'Associazione
Associazione Italiana Cuochi
Il Fondatore è il Dott. Simone Falcini, che ha già ricoperto ruoli istituzionali già in altre associazioni di categoria da oltre un ventennio. Cuoco dal 1986 ha fondato Scuole, Istituti ed Università, avviando oltre 35 attività tra Pasticcerie e Ristoranti.
Associazione Italiana Cuochi, è una Associazione Professionale dedita al Sostegno, Valorizzazione e Tutela di tutta la categoria dei Cuochi, Chef, Pastry Chef e Pizzaioli che diffondono la cucina italiana nel mondo.
La Mission
È quella di unire tutti i professionisti del settore, con uno attento sguardo anche ai giovani che saranno il futuro, sotto un'unica realtà. L’associazione lavora quotidianamente con tutte le delegazioni e tutti i Cuochi, Chef, Pizzaioli, Pasticceri e Junior Chef per mettere insieme le proprie idee al fine di migliorare il lavoro quotidiano di tutti i professionisti. AIC si interfaccia con le istituzioni e organizza tavole rotonde, al fine di garantire a tutta la categoria dei professionisti associati, che la loro voce sia ascoltata, permettendo di inserirsi come una categoria lavorativa “motore pulsante” dell’Italia. AIC lavora anche con delegazioni distribuite fuori dall’Italia, che intendono portare la loro voce in nuovi continenti e nel lavorano mondiale. Tutti i Cuochi, Chef, Pizzaioli e Pasticceri affiliati potranno usufruire dell’inserimento gratuito all’interno di ASSOIP, grazie ad una partnership consolidata da AIC.


Gli associati AIC
I nostri associati saranno riconosciuti all’interno di ASSOIP – Associazione Italiana delle Professioni, è una Associazione Professionale in linea con le normative EUROPEE UNI ISO, che ne garantisce qualità e alti standard in Organizzazione e Amministrazione delle attività.
ASSOIP Qualifica e Certifica i Professionisti e gli Istituti Professionali che rispondono alle qualifiche secondo Legge n.4, 14/01/2013 (artt. 4, 7 e 8) e del codice civile art. 2222 e successivi. È un importante Registro Associativo Nazionale Istituito secondo i più alti standard qualitativi, etici e deontologici per la tutela dei consumatori. ASSOIP è Iscritta nel Il Registro per la Trasparenza Europea, istituto dal Parlamento Europeo e dalla Commissione europea Numero di identificazione nel Registro: 012362537267- 41. ASSOIP partecipa alle attività del Parlamento Europeo.
L'Obiettivo è aspettarsi che il processo decisionale dell’UE sia il più aperto e trasparente possibile. Più aperto è il processo, più è facile garantire una rappresentanza equilibrata ed evitare pressioni indebite o un accesso illegittimo o privilegiato alle informazioni o ai responsabili delle decisioni.
Associazione Italiana Cuochi
Rispecchia i più alti standard etici sociali e professionali rivolti all’intera categoria dei Cuochi, Chef, Pizzaioli, Pasticceri e Junior Chef.
Per aderire all’associazione è necessario seguire i seguenti step:
- Inviare la propria richiesta di iscrizione al Consiglio Nazionale AIC. Si dovrà aderire allo statuto (1 2 3 4 5 6 ) ed al Codice Etico.
- Il candidato dovrà essere in possesso dei requisiti di Idoneità (Compila il form di contatto)
- Si dovrà attendere l’accettazione della propria candidatura da parte del Comitato Nazionale AIC.
- Il Comitato valuterà il CV e se ritenuto idoneo, sarà finalizzata l’iscrizione.
- Categorie degli Associati: Cuoco , Chef o Junior Chef

Perché Cuoco, Pasticcere o Pizzaiolo?
Oggigiorno si danno varie interpretazioni a queste figure professionali. Noi riteniamo giusto dare libera scelta al Professionista che vuole associarsi, senza alcuna distinzione, lasciando a lui la decisione su come desidera qualificarsi. Che si tratti di Cuoco, Pasticcere o Pizzaiolo, ognuno ha la libertà di identificarsi con il ruolo che più rappresenta la propria professionalità e competenza.
Ad esempio, nel CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo, tra i livelli e le mansioni non esiste formalmente la figura dello Chef, ma quella del Capo Cuoco. Lo stesso vale per le figure di Pasticcere e Pizzaiolo, che non sempre trovano una corrispondenza diretta nei titoli contrattuali, ma sono ampiamente riconosciute nel settore per la loro specificità e valore.
Per questo motivo, non spetta a noi sindacare sulle denominazioni. In quanto associazione di professionisti, ci piace che ognuno si identifichi nel nome che meglio rappresenta la propria identità lavorativa.
Durante la fase di registrazione, potrà essere richiesto di iscriversi come Cuoco, Pasticcere, Pizzaiolo o Chef, secondo la propria preferenza.
Se anche Tu vuoi entrare a fare parte di Associazione Italiana Cuochi,
Iscriviti ora e scopri tutti i vantaggi!
Il Fondatore
Simone Falcini
Cuoco dal 1986, inizia giovane ad esercitare la professione nell’attività familiare.
Simone Falcini oltre ad avere vinto gli Wise Award a Los Angeles, è impegnato con le sue attività di Pasticceria e Ristorazione (bene 35 attività aperte), con le sue molteplici aziende, scuole ed università, è il conduttore del Migliore Chef Italia, è Responsabile delle Relazioni in UE, presso il Parlamento Europeo, come rappresentante di Gruppi di Interessi per Associazione Italiana delle Professioni ed è impegnato quotidianamente a difendere e supportare tutta la categoria dei Cuochi difronte al Palcoscenico Europeo e Mondiale.
È il presidente di ASSOIP, Associazione Italiana delle Professioni, che rappresenta nel proprio registro la categoria dei Cuochi, Pasticceri e Chef, inquadrandola per chiunque desideri esercitare la libera professione come Consulente Cuoco o Pasticcere, Personal Chef, Pastry Chef o Chef all’interno della legge 4/2013, dove o professionisti potranno esercitare con proprio codice ateco
Simone Falcini è Revisore dei conti per Progettare Corsi di Formazione a Norma di Qualità Europea ISO 29990 e Auditor per sistemi di Gestione Qualità, Rispetto alla norma UNI EN ISO 19011.
Non pensiamo siano necessarie altre presentazioni.
Mette tutta la propria esperienza per tutti i Cuochi associati.
Simone Falcini, stà scrivendo la storia dei Cuochi in Italia, valorizzandoli in tutto il mondo!

“Sono nato in una Macelleria e sono un macellaio di 4 generazioni. Volevo studiare ma dovevo iniziare a lavorare nell’attività di famiglia.
Lo studio lo affrontato anni dopo per una rivincita con me stesso e continuando a lavorare.
Dopo anni di lavoro, e dopo avere militato in altre associazioni, ho capito non solo attraverso la mia esperienza personale, ma ascoltando anche la voce di molti colleghi, che era arrivato il momento di creare una nuova associazione che si dirigesse più a sostenere, supportare, motivare e valorizzare la propria categoria, piuttosto che fare un business personale.
Un'associazione di categoria deve protendersi ad aiutare i propri associati, lasciando loro spazio di crescita e possibilità di distinguersi. Ho vissuto personalmente situazioni in cui chi si impegna non viene valorizzato, dando spazio a chi per motivi che qui non menziono e non intendo discuterne, viene messo sul podio.
AIC deve essere aperta a chi è volenteroso
e desideroso di essere fiero di appartenere ad un Associazione, sentendola anche sua, ognuno contribuisce come può. Vogliamo essere una famiglia, condividere, gioire ed essere vicini anche nei momenti meno felici, ma comunque sempre guardando al futuro ed a soluzioni per il bene comune.
Amo definirmi il presidente di tutti e con tutti mi rendo disponibile ad ascoltare la vostra voce, le vostre idde e necessità, al fine di migliorare l'intero comparto di Cuochi, Chef, Pasticcere, Pizzaiolo e Junior Chef. Vi aspetto in AIC”
Dott. Simone Falcini
Organigramma AIC

Dott. Simone Falcini
Presidente Nazionale
Email: presidente@associazioneitalianacuochi.it
I consiglieri del Presidente

Chef Rosalba Marte

Chef Maria Teresa Mitaritonna

Chef Mirco Antonio Vigna

Chef Marcello Montera
I Consiglieri Nazionali

Chef Gianfranco Verdecchia
Consigliere Nazionale

Chef Duccio Ugolini
Consigliere Nazionale

Chef Sandro Bellucci
Consigliere Nazionale

Chef Anna Maria Migliara
Consigliere Nazionale
Comitato Tecnico Scientifico AIC

Chef Massimo Biale

Chef Nicola Vizzarri

Chef Mirco Antonio Vigna

Chef Marcello Montera

Roberto Miranti
Delegato Nazionale AIC

Chef Antonio Minenna

Roberto Miranti
Mastro Pasticcere

Pastry Chef Simona Mastroianni

Dott. Riccardo Spera
Responsabile Scuole Riconosciute

Chef Rosalba Marte
Responsabile Nazionale Pasticceria

Roberto Miranti
Mastro Pasticcere

Katia Malizia
Cake Design
Delegato Nazionale Pizzeria AIC

Antonio Ventura
Delegato Nazionale Pizzeria

Stefano di Tommaso
Delegato Nazionale Pizzeria

Francesco Fortuna
Delegato Nazionale Pizzeria

Angelo Amicucci
Delegato Nazionale Pizzeria
Responsabile Delegazioni Estere
Responsabile Delegazioni Nazionali

Chef Marcello Montera

Chef Maria Teresa Mitaritonna
Responsabile Catering

Chef Maria Teresa Mitaritonna
Nord Ovest

Chef Daniel Rios
Nord Est

Chef Marcello Montera
Centro

Dott. Simone Falcini
Centro

Chef Mirco Antonio Vigna
Sud

Chef Onofrio Triolo
Isola Sicilia

Chef Maurizio Pischedda
Isola Sardegna
Responsabile Organizzazione Eventi

Chef Mirco Antonio Vigna
Responsabile Coordinatore Show Cooking

Chef Elena Schinaia

Chef Maria Teresa Mitaritonna
Responsabile Sponsor/Partner

Chef Maria Teresa Mitaritonna

Chef Marcello Montera

Dott. Simone Falcini

Chef Rosalba Marte

Pastry Chef Simona Mastroianni

Chef Giovanna Cuomo
Nazionale AIC

Chef Nicola Vizzarri
Allenatore Nazionale AIC

Chef Domenico Ruggeri
Segretario della Squadra Nazionale

Chef Riccardo Ceccarelli
Vice team manager AIC

Chef Mirco Antonio Vigna
Chef Nazionale AIC

Chef Benedetto Esposito
Chef Nazionale AIC

Chef Marcello Montera
Capo team Nazionale AIC

Chef Giulio Castelli
Chef Nazionale AIC

Chef Luna Tramentozzi
Womanchef Nazionale AIC

Chef Danilo Santolini
Assistente Nazionale

Chef Alessio Matarese
Assistente Nazionale

Chef Alessio Pio Nuzzo
Assistente Nazionale
Perchè associarsi?
È la classica domanda che troverete in tutte le associazioni.
Associazione Italiana Cuochi, vuole distinguersi per:
La Professionalità
con cui opera quotidianamente al fine di selezionare i profili degli associati
nel rispetto Disciplinare AIC, che Valorizza, Sostiene e Supporta la categoria dei Cuochi, Pasticceri e Pizzaioli al fine di garantire il buon nome e valore della cucina italiana nel mondo, e dei prodotti di eccellenza italiana, delle tradizioni legate ad usi,
costumi locali del territorio italiano.
Rappresentare la categoria con Istituzioni, Enti e Associazioni.
Contribuzione alla Ricerca, Tutela, Formazione e Promozione
di professionisti dell’arte Culinaria Italiana e
di tutto il comparto Enogastronomico.
Operare quotidianamente alla
Ricerca, Tutela e Promozione
di prodotti enogastronomici con certificazione a marchio di qualità italiano
(DOP, IGP, DOCG, IGT, IGP, etc) e di tutte le Eccellenza Italiane.
La nostra risposta è molto semplice: Miglioramento costante, condivisione di Esperienze, conoscere nuovi colleghi/e, Ampliare le Sinergie Comuni
con le Aziende ed Istituzioni.
Unire le Forze per avere una voce più forte.
Il Vantaggio di essere Socio AIC
- Tessera Distintiva AIC
- Adesivo Affiliato AIC da apporre nel proprio ristorante
- 2 Toppe ricamate AIC per la Giacca da Cuoco
- Partecipazione al Premio 5 Stelle e a tutti gli eventi promossi da AIC
- Iscrizione ad ASSOIP
Cosa stai Aspettando? Entra in AIC
60,00 €

Iscriviti ora!
Iscriviti ora! e sfrutta tutti i vantaggi che puoi avere entrando a far parte della Associazione Italiana Cuochi!
Vuoi far parte del nostro TEAM?
Inviaci un'email compilando il form di contatto, ti risponderemo a BREVE!


