Una Giornata con AIC Calabria
Nuove Esperienze sul Territorio Calabrese!
L'Associazione Italiana Cuochi Calabria è sempre alla ricerca di nuove esperienze e conoscenze nel mondo della gastronomia e ci tiene a conoscere direttamente e far conoscere i suoi associati. È nata così Calabria Cuisine la rubrica che racconta gli associati della nostra regione e diviene occasione per scoprire le loro storie, le loro sfide e i loro successi. Un mare di cultura l'ultima tappa vissuta, una giornata ricca di emozioni e di sapori, grazie alla cortesia e alla professionalità dei nostri colleghi.
La giornata si è svolta a Marina di Gioiosa Ionica, un incantevole paesino sulla costa ionica, dove il mare offre uno spettacolo di colori e di trasparenza. Qui abbiamo avuto il piacere di conoscere l'Hotel Sabbia d'Oro, una struttura storica che dal 1975 ospita i turisti che vogliono godersi la bellezza di questo territorio.
L'hotel, di indubbia eleganza, è curato in ogni dettaglio ed è rinomato per la banchettistica. In occasione della nostra visita abbiamo avuto modo di vedere il personale all'opera in una giornata di banchetto nuziale, ognuno al suo posto e tutti consapevoli del proprio ruolo, dai proprietari all'ultimo dei dipendenti in un lavoro di squadra che ci ha semplicemente affascinato. La struttura conta ben dieci associati nel suo staff, ci è stato offerto un delizioso e sfizioso pranzo a base di pesce fresco, che si è concluso con un momento dolce, un assaggio di pasticceria prodotta nel laboratorio interno all'hotel. Un momento speciale condiviso con il Delegato Regionale AIC Simonluca Barbieri, Presidente AIC Calabria Sannicola, il Delegato Provinciale di Reggio Calabria Tony Galluzzo e gli altri associati che ci hanno accompagnato in questa visita.
Nel pomeriggio abbiamo proseguito il nostro viaggio alla scoperta di due realtà innovative e sorprendenti di questo territorio. La prima è Vincent Citrus, una giovane azienda che si occupa della coltivazione di Finger Lime, il limone-caviale. Si tratta di un agrume originario dell'Australia, che ha la particolarità di avere dei piccoli acini all'interno, simili al caviale, che esplodono in bocca rilasciando un sapore acidulo e rinfrescante, con note aromatiche differenti a seconda della varietà.


Il Finger Lime è molto apprezzato nell'alta ristorazione e nella preparazione di cocktail di qualità, per il suo gusto unico e la sua versatilità. Abbiamo avuto l'opportunità di vedere da vicino dove e come nascono questi frutti preziosi e di ascoltare la passione e la dedizione che Vincenzo mette nella sua attività. L'ultima tappa della visita è stata all'azienda Arda di Grotteria, dove abbiamo avuto il piacere di conoscere il duo fondatore, Valentino Panetta noto per la commercializzazione di spezie di ottima qualità. Qui abbiamo degustato l'amaro Amoré - Storia d'amore tra un amaro e un liquore. Si tratta di un prodotto originale e diverso dagli altri amari, prodotto in Calabria, Amoré nasce come amaro con i suoi 22 aromi di erbe e spezie del territorio , ma è in realtà apprezzatissimo come liquore a temperatura ambiente o leggermente scaldato, modalità di servizio che lo porta a dare il meglio di sé.
Un amaro che sa conquistare il palato e il cuore.
Siamo felici di aver condiviso questa giornata con i nostri associati, che ci hanno fatto conoscere le loro realtà e i loro prodotti. L'Associazione Italiana Cuochi è orgogliosa di avere tra le sue fila dei professionisti così validi e appassionati, che contribuiscono a valorizzare la gastronomia italiana nel mondo. Ringraziamo tutti per la loro ospitalità e per il loro entusiasmo.
A presto con Calabria Cuisine a cura di Concetta Donato

