SCOPRI LA RICETTA
“Padeddinas de Patata Tunda de Orane" di Elisa Masala
Nel nuorese si adoperò molto monsignor Giovanni Bua, per vincere le resistenze dei contadini che non coltivavano questo tubero, ma la Sardegna si è allineata e ora si coltivano le patate anche nelle zone oltre gli 800 m.,le cosiddette patate di montagna, soprattutto a Nuoro e dintorni.
Nella cultura alimentare sarda le patate occupano uno spazio rilevante, usate come ripieno nei culurgionis ,coccoi prenae nelle focacce, caratteristiche della Barbagia .

Per 100 Padeddinas:
- Patate di montagna kg 2
(Patatas betzas) - Farina di grano duro
marca Mulinu g 800 - Panedda g 500
(Formaggio vaccino a pasta filata) - Uova fresche 4
- Sale qb
- Noce moscata qb
Ripieno:
- Carne di maiale kg 1
- Piselli di stagione kg 1
- Cipolla
- Prezzemolo
- Aglio
- Basilico
- Olio extravergine oliva
Procedimento: Lessiamo le patate di montagna in acqua con un cucchiaio di sale. Questa varietà di patata (patata tunda) è piuttosto soda e si sfalda poco dopo la cottura, ha un gusto delicato e non cambia colore,caratteristiche che la rendono eccellente per la preparazione delle Padeddinas, purché sia "vecchia". Scolate, sbucciate e le patate vanno passate con uno schiaccia patate. Una volta fredda la purea stendiamola sul tavolo e iniziamo ad incorporare 1 uovo per volta, sa panedda grattugiata, la farina finché otterremo una pasta liscia,aggiustiamo di sale e noce moscata e realizziamo delle piccole scodelle, che andremo a friggere in abbondante olio . Riempiamo le Padeddinas con i piselli e la carne che avremo precedentemente cucinato in pentola con olio extravergine di oliva e insaporito con cipolla, aglio, prezzemolo e basilico.
In cucina "Sas Patatas betzas" sono insostituibili per alcuni piatti della tradizione, primo fra tutti "Sas Padeddinas". Che siano di stagione o buone tutto l’anno, c’è una patata ideale per ogni occasione, l’importante è sapere scegliere.