SCOPRI LA RICETTA
“Paste di Meliga" di Raffaella Mucci
Le paste di meliga o, semplicemente, melighe sono dei biscotti tipici piemontesi fatti con la farina gialla per polenta (la Fioretto), quindi sono friabili e i granellini di questa farina particolare li rendono particolari e di un colore giallo vivo.
Ottimi col caffè e come spezza-fame, durano tanto tempo se conservati in una scatola di latta o in una confezione ermetica.

Per circa due teglie di biscotti (40-50):
- 200 gr di farina finissima di mais tipo Fioretto
- 200 gr di farina 00
- 160 gr di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di miele di acacia
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
- 230 gr di burro morbido
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale fino
- una bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di latte
Procedimento per realizzare le paste di meliga
Mescolate le farine, lo zucchero, la vanillina, il miele, la scorza di limone, il pizzico di sale, le uova e il burro a pezzetti.
Potete usare un robot da cucina però dovrete, comunque, impastare per bene con le mani affinché l'impasto sia amalgamato alla perfezione; aggiungete il cucchiaio di latte alla fine per renderlo semi-cremoso.
Ho utilizzato una spara biscotti con bocchetta forata grande per effettuare un giro completo con l'impasto che formerà una specie di chiocciolina che si richiude al centro, se usate la sac-a poche probabile che dobbiate "massaggiare" l'impasto per renderlo più morbido. Consiglio quella di tessuto perché non è soffice, ci vuole un po' di forza e pazienza.
Scaldate il forno statico a 190° e infornateli per 10 minuti, poi abbassate a 180° per altri 5 minuti. Devono essere dorati.
Aspettate qualche minuto prima di spostarli dalla leccarda con una palettina: all'inizio sono morbidi poi si induriscono e si possono riporre nella confezione scelta o in un sacchetto ermetico.